Luigi R. Cielo

Biografia

Ha compiuto gli studi superiori nel Liceo classico Luigi Sodo di Cerreto Sannita, compagno di corso di Renato Pescitelli, con il quale ha condiviso per tutta la vita l’interesse per gli studi storici.

Laureato in Lettere classiche presso l’Università di Napoli nel 1961, ha insegnato lettere nella scuola media di Telese, passando l’anno successivo nel neonato Liceo scientifico di Telese sede staccata di Benevento, dove assume anche l’incarico di vicepreside. Nel settembre 1968, si trasferisce con l’insegnamento a Roma per realizzare il suo sogno di seguire i corsi di perfezionamento in Storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università degli Studi di Roma in cui consegue il titolo nel 1977, beneficiando, nello stesso tempo, del vantaggio di avere a disposizione le migliori biblioteche d’Italia per le materie di suo interesse.

Nel 1979 vince una borsa di studio alla XXVII Settimana (19-25 aprile 1979) del Centro Italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto, nel 1981 è tra i finalisti del Premio per i Beni Culturali e Ambientali per la Storia e la Critica dell’Arte e della Poesia e nel 1984 vince il premio “Minturnae” (Ministero della Pubblica Istruzione) per la saggistica con il volume La cattedrale normanna di Alife.

Torna nella sua terra d’origine nel 1985 dove insegna materie letterarie nei Licei di Caiazzo e di Guardia Sanframondi fino al pensionamento che gli permetterà di dedicarsi a tempo pieno ai suoi studi.

Negli anni ‘89-‘92 ha partecipato a diversi programmi di ricerca presso l’Università di Napoli (Insegnamento di Antichità e Archeologia Medievali), ha insegnato “Arte e territorio” presso l’Istituto di Studi Religiosi di Piedimonte Matese negli anni 1987-88 e ss. e nell’anno 1992-93 ha condotto un seminario su “Storia della città” presso il Corso Superiore Sperimentale per Geometri (Consorzio Promozione Cultura e Valorizzazione Studi Universitari, Benevento).

Membro dell’Istituto di Studi Beneventani (Dipartimento per le Antichità Romane e Medievale) e del Comitato Scientifico della Mostra “I Normanni popolo d’ Europa 1030-1200”, Roma 1994; professore a contratto di Storia del Turismo negli anni accademici 93-94 e 94-95 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Salerno, sede di Benevento, e collaboratore della cattedra di Economia dei Beni e delle Attività Culturali dell’Università del Sannio.

È stato redattore delle riviste “Studi Meridionali” e “Rivista Storica del Sannio” (II serie) e, dal 2004, fa parte del Comitato di redazione della “Rivista Storica del Sannio” (III serie).

Dall’anno accademico 1991-1992 fino al 2013-14 ha organizzato e condotto seminari presso la cattedra di Storia dell’Arte della Campania nel Medioevo e quella di Storia dell’Arte Medievale dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è docente nel modulo A fino al 2004-2005. Fino al 2007-2008 ha svolto attività seminariali presso le cattedre di Storia dell’Architettura Medievale, Archeologia Medievale e Antichità Medievali.

Gli ultimi anni sono stati dedicati interamente allo studio, alla pubblicazione di molte ricerche, alcune rimaste incompiute, alle conferenze a cui veniva continuamente invitato, all’Associazione Storica della Valle Telesina di cui era socio fondatore e a cui ha dato il meglio delle sue conoscenze.

Pubblicazioni

Articoli

   1975 La porta bronzea del duomo di Benevento, parte I, in «Studi Meridionali», VIII, parte I,1975, fasc. III-IV, pp. 349-359
   1976 La porta bronzea del duomo di Benevento, parte II, in «Studi Meridionali»,  IX,1976, fasc. IV, pp. 379-402
   1976 Il pittore Battisti a piazza Campitelli, Roma, C.E.S.M., 1976
   1977 La “Telesis nova” longobarda del IX secolo, in «Annuario dell’Associazione Storica del Medio Volturno», 1977, pp. 62-72
   1977 Una scultura dell’abbazia normanna di Bagnara Calabra, in «Studi Meridionali», X, 1977, fasc. I, pp. 29-36
   1978 Decorazione a incavi geometrizzanti nell’area longobarda meridionale, in «Napoli Nobilissima», XVII, 1978, fasc. V, pp. 174-186
   1978 Il campanile della cattedrale di Telese e la tradizione architettonica campana, in «Samnium», LI, 1978, pp. 71-95
   1979 I capitelli della cripta nella cattedrale di S. Agata dei Goti, in «Napoli Nobilissima», XVIII, 1979, fasc. III, pp. 105-116
   1979 Una lastra paleocristiana inedita a S. Agata dei Goti, in «Studi Meridionali», XI, 1979, fasc. I, pp. 17-28, ripubblicata in «Antichità e Belle Arti», X, sett.-ott. 1986, nn. 9-10, pp. 1-4
   1980 Monumenti romanici a S. Agata dei Goti, Edizioni Rari Nantes, Roma 1980 (pubbl. con contributo del C.N.R.)
   1983 Cattedrale e reliquie nella Campania normanna. I tests di Carinola, Caiazzo e Alife, in «Rivista Storica del Sannio», I, 1983, pp. 9-22
   1985 Scultura d’età longobarda a Benevento, in «Mostra Storica. Benevento altomedievale: architettura, scultura, urbanistica», Benevento, 13-20 dicembre 1985 (catalogo non pubblicato)
   1985 Di alcune fondazioni monastiche in Terra di Lavoro: necessità di saggi e recupero di testimonianze, in Atti del II Convegno Nazionale Ispettori Onorari, Roma, Maggio 1985, Roma s.d., pp. 140-144
   1989 Alle origini del castrum longobardo, in Pontelatone dall’età longobarda all’età aragonese, Curti 1989, pp. 11-18
   1990 Schede in I Longobardi, Catalogo della Mostra (giugno-settembre 1990, Codroipo-Cividale), Milano 1990
   1990 S. Maria in Cingla: un’abbazia di prestigio in età longobardo-normanna, Convegno di studi, S. Angelo d’Alife, 26 aprile 1987, Marina di Minturno 1990, pp. 185-202
   1991 Porta bronzea di Montecassino e pertinenze benedettine nel Molise: valori documentari e intenzionalità rappresentative, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome», 103, 1, 1991, pp. 211-236
   1991 Guardia Sanframondi da vicus a castrum longobardo, in «Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle arti» in Napoli, LXIII, 1991-92, pp. 199-214
   1993 Enciclopedia dell’Arte Medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, voci “Capua” (1993) e “S. Agata dei Goti” (1999)
   1993 Schede pertinenti a sculture romane e medievali, in «Catalogo del Museo di Frigento»
   1994 Scheda in I Normanni popolo d’Europa 1030-1200, Venezia 1994
   1994 Recensioni e articoli in “Samnium”, “Studi Meridionali”, “Corriere di Napoli”, “Roma”, “Il Tempo”, “Risveglio del Molise”. Presentazione di Mostre di artisti.
   1995 L’abbaziale di S. Pietro ad montes: l’architettura originaria, in Itinerari storici ed artistici in Terra di Lavoro, a cura di F. Corvese-G. Tescione, Napoli 1995, pp. 27-49
   1995 Viaggiatori e turisti nella Campania altomedievale, in «Annali della Facoltà di Economia di Benevento», 2, 1995, pp. 79-98
   1996 Centri d’arte minori e risorse vitivinicole nello sviluppo turistico: la valle telesina, in Convegno Il turismo del vino: una risorsa per l’agricoltura locale, Castelvenere 24 agosto 1996
   1997 L’insediamento normanno a Buonalbergo, in Convegno di Buonalbergo marzo 1997
   1997 Sulla fondazione di San Salvatore ad curtem di Capua, in II Convegno Internazionale su Longobardia e Longobardi nell’Italia Meridionale: “Le Istituzioni Ecclesiastiche”, Benevento 29-31 maggio 1992», Milano 1997, pp. 321-347
   2000 Fondazioni monastiche e incastellamento nel Matese campano fra Longobardi e Normanni, in «Monastero e castello nella costruzione del paesaggio, I Seminario di Geografia Storica, Cassino 27-29 ottobre 1994», a cura di G. Arena-A. Riggio-P. Visocchi, Perugia 2000, pp. 127-143
   2000 CD-Rom Valle Telesina. Lettura del territorio, a cura di L. R. Cielo-C. Lepore-E. A. Piazza, Distretto Scolastico, Telese Terme 2000
   2000 L’incastellamento nel Matese campano. L’area alifana, in Seminario di studi Monasteri e castelli nella formazione del paesaggio italiano. La viabilità, Benevento 20 nov. 1998, in «Archivio Storico del Sannio, V, 2000, n. 2, pp. 59-87
   2000 La Liburia tra Longobardi, Latini e Greci, in Conferenze sulle origini della diocesi di Calatia/Caserta, a cura dell’Associazione “Civitas Casertana”, Caserta 14 gennaio 2000
   2001 I Longobardi nel Medio Volturno: il gastaldato-comitato di Caiazzo, in Convegno «Castelli … in aria», Caiazzo 18-19 sett. 1999, in «Samnium», LXXIV, 2001, n. 3, pp. 203-226
   2001 Il castello di Alife. La documentazione in età medievale, in In Finibus Alifanis, a cura di D. Caiazza-L. R. Cielo, Piedimonte Matese 2001
   2001 Il castello di S. Angelo nella realtà insediativa e strategica della terra alifana, in «S. Angelo di Ravecanina», a cura di L. Di Cosmo, Piedimonte Matese, 2001
   2001 Insediamenti medievali tra Matese e Volturno, in Il territorio tra Matese e Volturno, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese, 2001
   2001 L’iconografia del cavaliere nella Campania normanna, in «L’épopée romane au moyen âge et aux temps modernes, Actes du XIVe Congrès International de la Société Rencesvals pour l’Etude des Epopées Romanes, Naples 24-30 juillet 1997», ed. S. Luongo, 2 voll., Napoli 2001, pp. 51-70
   2002 La nascita dei centri medievali nella valle telesina: il caso di Solopaca, in Convegno “Solopaca dal medioevo ai Ceva Grimaldi”, Solopaca 25 maggio 2000, in «Rivista Storica del Sannio», 3a Serie, IX, 2002, n. 17, pp. 85-102
   2003 Il campanile gotico del duomo di Benevento, in Pax in virtute, Miscellanea di studi in onore del cardinale Giuseppe Caprio, a cura di F. Lepore-D. D’Agostino, Città del Vaticano 2003, pp. 859-875
   2003 Il territorio e le emergenze artistiche della Valle Telesina in età longobardo-normanna, in Valle Telesina. Lettura del territorio, a cura di L. R. Cielo e A. Piazza, Telese Terme, 2003, pp. 91-107
   2003 L’incastellamento nel ducato di Benevento: la nascita del centro fortificato di Tocco, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, XVI Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 20-23, Benevento 24-27 ottobre 2002, Spoleto 2003, pp. 1293-1300
   2003 L’incastellamento nel Matese campano. L’area telesina, in «Rivista Storica del Sannio», 20, 2003, n. 2, pp. 57-84
   2003 Sui confini diocesani tra S. Agata e Telese nel X secolo, in «Annuario dell’Associazione Storica del Medio Volturno», 2003, pp. 23-30
   2004 Forme architettoniche nella Valle del Volturno tra Longobardi e Normanni, in Convegno «La valle del Volturno nel Medioevo», Ailano-Alife 23-24 ott. 1999, in «Rivista Storica del Sannio», 21, 2004, n. 1, pp. 165-194 (con il titolo Forme architettoniche nella valle del Volturno tra Longobardi e Normanni)
   2004 Per hanc cartulam offero. Una donazione di Baldovino di Ponte a Montecassino nel 1089, in «Campania Sacra», 35, 1-2, 2004, pp. 121-136
   2005 S. Maria della Ferraria. L’insediamento, l’ambiente, la chiesa. Relazione preliminare, in Terra di Lavoro Terra di Santi. Eremiti e Monachesimo nell’Alta Terra di Lavoro da Benedetto a Celestino V, Atti del Convegno di Studi sulle radici della spiritualità e cultura della Campania, Raviscanina 1 luglio 2005, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2005, pp. 133-146
   2006 Insediamento e incastellamento nell’area di S. Agata dei Goti, in «Rivista Storica del Sannio», XII, 2005, pp. 39-86 e in «Mélanges de l’Ecole française de Rome», 118, 1, 2006, pp. 37-58
   2006 Insediamenti medievali nel territorio di Faicchio (BN): strutture architettoniche e manufatti ceramici, (coautore L. Di Cosmo), in Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni a c. di N. Cucuzza – M. Medri, Bari 2006, pp. 139-141
   2007 Di alcune dipendenze dell’abbazia cistercense di S. Maria della Ferraria nel territorio beneventano, relazione alle Prime Giornate Celestiniane in «Terra di Lavoro. Convegno di studi sulle radici della spiritualità e cultura medievali e moderne della Campania, Raviscanina 19-20 maggio 2007»
   2009 Montesarchio nel medioevo; genesi e sviluppo di un abitato castrale, in «Rivista Storica del Sannio», XVI, 2009, pp. 87-140
   2009 Capua longobarda: architettura e scultura, relazione al Convegno di Studi Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali, Salerno 28 giugno 2008, a cura di G. D’Henry-Chiara Lambert, Salerno, 2009
   2009 Una domus dell’Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme a Telese, in M. Riccio, Terra di Amoroso. Il Catasto Onciario 1741-1750, a cura di D. Riccio, Puglianello 2009, pp. XI-XV
   2011 Di alcune dipendenze dell’abbazia cistercense di S. Maria della Ferraria in territorio beneventano, in Terra Laboris Felix Terra, Atti delle Prime Seconde e Terze Giornate Celestiniane edite in onore della Peregrinatio Celestiniana in Terra di Lavoro, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2011, pp. 61-102
   2011 Dipendenze dell’abbazia cistercense di S. Maria della Ferraria nel territorio beneventano: Santo Spirito di Orcoli, in Forme e storia. Scritti per Francesco Gandolfo, a cura di W. Angelelli-F. Pomarici, Roma, 2011, pp. 315-324
   2012 Il monastero di S. Maria in Cingla: e la nascita di Ailano, in «Rivista Storica del Sannio», III serie, n. 19, 2012, pp. 48-88
   2013 Il Tifata spettatore di due rinascite urbane: Caserta e Maddaloni, in Bulla Sennetis Episcopo Casertano, Atti della Giornata di Studi per il 900° anniversario della Bolla di Senne in memoria di Giuseppe Tescione, a cura di D. Caiazza-P. Di Lorenzo, Piedimonte Matese 2013, pp. 75-105
   2013 Le origini di Caserta. Il territorio capuano in età longobarda, in Annuario 2012-2013, Liceo Classico Pietro Giannone di Caserta, Ed. Saletta dell’Uva, pp. 45-54
   2014 Il papa Urbano II nel principato normanno di Capua tra viaggi, soste e poteri, in «Il potere dell’arte nel Medioevo – Studi in onore di Mario D’Onofrio» a cura di M. Gianandrea – F. Gangemi – C. Costantini, Roma, Campisano Editore, 2014,pp. 393-406
   2014 Prefazione a «Conversando sulla cipolla in Alife» di Rosario Di Lello, Piedimonte M. 2014
   2014 Genesi ed evoluzione di Castelpagano e S. Angelo de Radicinosa nella Valle del Tammaro, in Storia, società e religiosità popolare in Castelpagano (BN). Atti del convegno di Studi “Alla scoperta delle nostre radici: storia, società e religiosità popolare”, Castelpagano, (BN), pp. 6-23
   2015 L’Ordine religioso-militare dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ad Alife, in «Civitas Aliphana – Alife e il suo territorio nel Medioevo, Atti del Convegno svoltosi ad Alife presso l’auditorium dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Manfredi Bosco” nei giorni 19 e 20 gennaio 2013» a cura di F. Marazzi, Cerro al Volturno, 2015, pp. 261-280
   2016 Ancora del trasferimento delle reliquie di San Menna a S. Agata dei Goti in età normanna, in «Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte», 71, III serie, XXXIX, 2016, pp. 159-179.
   2016 Longobardi e Normanni sulla via Latina “Pons Sanctae Anastasie” nella contea di Telese, in «Quei Maledetti Normanni – Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi, amici, a cura di Jean Marie Martin e Rosanna Alaggio, “Medievalia”, 5, Grottaminarda, 2016, pp. 187-217
   2017 L’abbazia normanna di S. Salvatore de Telesia stazione di ospitalità sulla via Latina, in «Annuario di storia cultura e varia umanità», I, ASVT, 2017, pp. 27-52
   2017 Giuseppe Tescione e il medioevo storico-artistico capuano: ancora del monastero di S. Giovanni delle Monache in Felix Terra: Capua e Terra di Lavoro in età longobarda, Atti del Convegno internazionale svoltosi a Capua e Caserta nei giorni 4-7 giugno 2015, a cura di Federico Marazzi, Volturnia Edizioni, 2017, pp. 31-44
   2018 Un incastellamento in due tempi: Limata e San Lorenzo nella Valle telesina (secoli IX-XIV), in «Annuario di storia cultura e varia umanità», II, ASVT, 2018, pp. 7-59
   2019 Un insediamento rurale accentrato di origine monastica: S. Lupo nella Valle Telesina, in «Annuario di storia cultura e varia umanità», III, ASVT, 2019, pp. 291-328
   2019 Medioevo telesino nelle pagine di Petrucci in Libero Petrucci, Storia di Telese, a cura di Antonietta Cutillo, Piedimonte Matese, Ikone, 2019, pp. 533-546
   2020 Il monastero e il castrum nel principato di Capua e Benevento (secoli X-XII), in «Annuario di storia cultura e varia umanità», IV, ASVT, 2020, pp. 51-92
   2020 Telesia, Telesis nova e la struttura urbica dal IX al XIV secolo in «Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte», 75, III serie, XLIII, 2020, pp. 315-353
   2021 Sul diritto municipale nel tenimento telesino in Nicola Formichella, Gli statuti di Telese, traduzione italiana con testo latino a fronte, ASVT, I Quaderni dell’ASVT, 4, 2021, pp. 13-18
   2021 Culto micaelico in grotta e nuovi habitat tra Matese e Taburno, in «Annuario di storia cultura e varia umanità», V, ASVT, 2021, pp. 15-38

 

Monografie

 1980 Cielo Luigi R., Monumenti romanici a S. Agata dei Goti: il duomo e la chiesa di San Menna, Roma, Rari Nantes
 1984 Cielo Luigi R., La cattedrale normanna di Alife, Società Editrice Napoletana, Napoli
 1995 Cielo Luigi R., L’Abbaziale normanna di S. Salvatore de Telesia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane
 2009 Cielo Luigi R., Maddaloni medievale: dall’età longobarda all’età sveva, Maddaloni, Comune di Maddaloni, Istituzione Museo civico
 2017 Cielo Luigi R., Ciorlano Graziella, Pratella e il suo territorio nel Medioevo, Caserta, Brignoli, 2017
 2018 Cielo Luigi R., Insediamento e incastellamento nella Valle del Tammaro, Caserta, Brignoli, 2018
 2020 Cielo Luigi R., Iuvat castris montem qui dicitur Matese et magnum vestire Taburnum: Guardia, Torrecuso, Via Francigena. Con il contributo di Silvio Falato: La festa dell’Assunta a Guardia Sanframondi, Caserta, Brignoli, 2020